Allo studio la “pace fiscale 2” Nel corso di un’intervista televisiva il sottosegretario all’Economia Massimo Bitonci (Lega) ha annunciato che il suo partito sta studiando un nuovo pacchetto di misure finalizzate alla definizione agevolata dei debiti fiscali (cosiddetta “pace fiscale 2”). Bitonci ha tra l’altro sottolineato come le varie definizioni agevolate introdotte dal D.L. n. 119/2018 hanno avuto “dei risultati assolutamente ottimi, con 38 miliardi di cartelle lavorate, 21 miliardi di incassi previsti e 1 milione e 700mila contribuenti che hanno aderito alla pace fiscale”. A questo
Continua a leggereGli incentivi fiscali riconosciuti a chi investe in start-up innovative e Pmi innovative È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 7 maggio 2019 del Mef che – in attuazione dell’art. 29 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221, e dell’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con modifiche dalla Legge 24 marzo 2015, n. 33 – detta la disciplina relativa agli incentivi fiscali riconosciuti per gli investimenti in start-up innovative e Pmi innovative. In particolare: DEDUZIONI e DETRAZIONI
Continua a leggereCorrispettivi, pronti tre nuovi servizi per gli operatori senza registratore telematico L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione tre servizi per l’invio telematico dei corrispettivi da parte degli operatori che, nei primi 6 mesi dall’introduzione dell’obbligo (cioè nel periodo transitorio previsto dal D.L. n. 34/2019 ), non hanno la disponibilità di un registratore telematico: lo prevede il Provvedimento direttoriale 4 luglio 2019, n. 236086/2019 , pubblicato ieri sera. Si tratta in particolare dei seguenti servizi: servizio di upload di un file contenente i dati dei corrispettivi complessivi di una singola
Continua a leggereDai consulenti del lavoro una mini-guida sui nuovi obblighi di trasmissione dei corrispettivi Con la Circolare n. 12/2019 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito ai nuovi obblighi di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Nell’occasione viene tra l’altro ricordato che gli esercenti attività di commercio ex art. 22del D.P.R. 633/72 (ed attività assimilate) saranno tenuti a rilasciare il documento commerciale mediante un apposito registratore digitale collegato direttamente all’Agenzia delle Entrate. In materia è intervenuto recentemente il
Continua a leggereConsultazione delle proprie e-fatture emesse e ricevute: fino al 31 ottobre è possibile aderire al nuovo servizio Sul portale Fatture e Corrispettivi del sito dell’Agenzia delle Entrate, è operativa la funzionalità che consente agli operatori Iva di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche: lo ha reso noto la stessa Agenzia attraverso un comunicato stampa diffuso ieri in tarda serata. Al riguardo si precisa quanto segue: la stessa possibilità è prevista anche per i consumatori finali (per le fatture ricevute), che possono sottoscrivere
Continua a leggereCorrispettivi telematici: in via transitoria ancora utilizzabili scontrini e ricevute fiscali Disponibile anche l’applicazione “Documento commerciale on line” A partire da oggi i contribuenti obbligati alla gestione dei corrispettivi telematici – in via anticipata al 1° luglio 2019 – sono tenuti all’emissione del documento commerciale in luogo dello scontrino fiscale o della ricevuta fiscale, a norma dell’art. 2 del D.Lgs. n. 127/2015. Sono tuttavia molti i soggetti che non sono riusciti a farsi trovare pronti alla scadenza. Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti, ed anche
Continua a leggere